?
PRECEDENTE
HOME
SEZIONE
INDICE
; SUCCESSIVA

Escludendo gli  organi molto piccoli chiamati “portativi”, tutti gli altri possiedono una “pedaliera” che aziona le canne più gravi (e grandi) dello strumento, chiamate canne di “basseria”.

La pedaliera non è altro che una tastiera che viene suonata con piedi: infatti le tastiere suonate con le mani sono chiamate opportunamente “manuali”.

Date le dimensioni delle canne dei bassi, le stesse sono collocate su apposito somiere.

 

Esistono comunemente organi con due, tre, quattro, cinque ed anche, raramente, sei tastiere. (fig.5)

Ad ognuna di queste corrisponde necessariamente almeno un somiere dedicato.

Monreale (PA), consolle a sei tastiere, organo “Cav. Giuseppe Ruffatti” -  1967

Particolare somiere e canne del “Grande Organo”